La società di uno Stato, come quello italiano, è retta dalla politica (dal greco antico politiké, che a sua volta trae origine da polis, la città stato dell’antica Grecia, sorta nell’VIII secolo a.C. e da tecne, arte/tecnica, da cui il significato di arte pertinente alla città-stato). La politica, da parte sua, è (e dovrebbe essere) un’arte che tende ad esprimere l’estetica (dal greco aistesis, sensazione), che è l’esperienza sensibile del bello e quindi del piacere. Secondo il politico ateniese Pericle (495 – 429 a. C), la politica è l’arte del vivere insieme, e secondo Platone (v. Repubblica) chi fa politica deve essere in grado di esplicitare l’arte della misura, sapendo coordinare argutamente i diversi elementi costituitivi di uno Stato. Ritenendo assiomatiche tali concezioni ne deriva che al politico si richiedono raffinatezza, conoscenza, empatia, sincerità, abilità e studio, a cui si aggiunge un’azione pragmatica che possa tendere a migliorare le condizioni sociali e culturali dei cittadini di uno Stato. In ciò non deve trascurare la Scienza nei suoi diversi connotati. In altre parole il politico deve amare il suo popolo, deve rispettare la Scuola, la Giustizia, la Sanità, l’Università e con essa la Ricerca, in modo tale da farsi apprezzare sia entro i confini nazionali che fuori. Per questo si pretendono dal politico una preparazione adeguata e un impegno continuo assieme al possesso di tutti quei valori, come onestà, garbo, sincerità, rispetto, dignità, moralità, nobiltà d’animo, solidarietà, linguaggio verbale decoroso, ecc., necessari non solo per governare bene ma anche per farsi comprendere e dare l’esempio. Di tutto questo negli ultimi tempi è abbastanza difficile cogliere questi requisiti in alcuni politc(ant)i tant’è che, in seguito alle continue polemiche tra la maggioranza che governa e l’opposizione che controlla e ne contrasta gli errori, si evince che essi agiscono come nemici piuttosto che come avversari. In una repubblica democratica come quella italiana non dovrebbero esserci nemici ma soltanto avversari! L’avversario, infatti, è colui «che si oppone ad altra persona in una competizione, in una discussione, in una lite, nel gioco, in politica, ecc.» (Enc. Treccani). Il nemico, invece, è quello «che nutre verso altri sentimenti di avversione, di ostilità e si comporta di conseguenza, cercandone il danno e desiderandone, e spesso anche cercando di procurarne, il male» (Enc. Treccani). Costui fomenta odio con i comportamenti e con un linguaggio verbale violento. A tal riguardo, ritornando al passato, il filosofo agrakantino Empedocle (V sec. a.C.) sosteneva che l’odio separa, disgrega, allontana, uccide, contrariamente all’amore. Sarà forse questa la causa che induce l’elettore a disertare le urne nel momento delle votazioni, con la conseguenza perniciosa che gli eletti non risultano essere rappresentanti titolari della maggioranza del popolo? Ebbene, saranno stati forse i comportamenti assunti da taluni politici e politicanti che negli ultimi anni, disattendendo quei valori e canoni politici trasmessi dai nostri avi costituenti (linguaggio non violento, arte di vivere insieme, estetica pari all’esperienza sensibile del bello, arte della misura delle cose, rispetto della carta costituzionale, ecc.) e agendo in maniera populistica, hanno trasformato l’avversario in nemico con tutte le conseguenze che ne derivano, tra cui la trasmissione dell’odio, che è: «sentimento di forte e persistente avversione, per cui si desidera il male o la rovina altrui; o, più genericamente, sentimento di profonda ostilità e antipatia» (Enc. Treccani). E questo stato delle cose ha fatto acquisire a chi non ha scudo adeguato culturale il greve sentimento dell’odio, che si esplicita in diversi comportamenti illeciti e nocivi (famiglia patriarcale, prevaricazione dell’uomo sulla donna, ricatti, litigi, omicidi, ecc.) che abbassano il livello di civiltà di una società trasgredendo le prerogative dell’arte del vivere insieme.
Allora, non serve alcun provvedimento didattico, come l’educazione affettiva e sessuale a scuola (l’azione educativa non ha effetti immediati ma dilatati in un tempo dalla durata indefinita e dall’esito incerto), di cui si sta parlando dopo l’omicidio truce della giovane laureanda Giulia Cecchettin, che possa risolvere questo problema in quanto l’affettività non si insegna ma si ottiene con il vivere insieme, cioè con lo stare insieme in amore o in amicizia.
Francesco Giuliano
News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.