Grande dolore a Ponza per la scomparsa dello storico tassista Francesco Gungui

380

Ponza vanta tanti personaggi popolari e amati che si contraddistingue per l’unicità dell’atteggiamento nei confronti della vita e degli altri. Penso che il noto tassista Francesco Gungui, scomparso recentemente, è oggettivamente uno di quelli. Un sardo di belle speranze arrivato giovane sull’isola dove ha formato una ridente famiglia, innamorato del suo lavoro, garbato e raffinato. Era l’amico di tutti, quando morì il cantante Mike Francis pianse a lungo, non si dava pace. Erano molto legati. Francesco era sempre sorridente e con la battuta pronta al momento giusto, unendo il meglio di sardi e dei ponzesi. Un mix giusto. Per lui i clienti erano come una sola famiglia, salutava con innata gentilezza amici e conoscenti. La sua generosità la mostrava poco, proprio come dovremmo far tutti, senza ostentazione. I turisti, quando ritornavano nelle proprie città, avevano un bellissimo ricordo di lui che col suo taxi li conduceva instancabilmente dal porto a Cala Caparra, in ogni posto dell’isola, spiegando storie e aneddoti. Una persona umile e dal cuore d’oro, ricordava la sua Sardegna con passione, gli anni dell’infanzia. I familiari cercheranno di essere forti e ancora più uniti per combattere questo enorme dolore. Al funerale di Francesco – scomparso prematuramente a Latina a soli 71 anni dopo una breve malattia – centinaia di persone addolorate, i colleghi con il saluto del clacson, l’applauso sincero della gente all’uscita del carro funebre della nave proveniente da Formia, la chiesa di San Silverio e Santa Domitilla gremita. Ponza non lo dimenticherà mai.


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.



Articolo precedenteI ragazzi del coro voci bianche dell’Istituto Pascoli di Aprilia sono stati scelti dal Ministero dell’Istruzione per partecipare al G7 di Trieste
Articolo successivoGianmarco Carroccia e le sue “Emozioni” si immergono in “Un mare di eventi… a Fondi”.
Paolo Iannuccelli è nato a Correggio, provincia di Reggio Emilia, il 2 ottobre 1953, risiede a Nettuno, dopo aver vissuto per oltre cinquant'anni a Latina. Attualmente si occupa di editoria, comunicazione e sport. Una parte fondamentale e importante della sua vita è dedicata allo sport, nelle vesti di atleta, allenatore, dirigente, giornalista, organizzatore, promoter, consulente, nella pallacanestro. In carriera ha vinto sette campionati da coach, sette da presidente. Ha svolto attività di volontariato in strutture ospitanti persone in difficoltà, cercando di aiutare sempre deboli e oppressi. É membro del Panathlon Club International, del Lions Club Terre Pontine e della Unione Nazionale Veterani dello Sport. Nel basket è stato allievo di Asa Nikolic, il più grande allenatore europeo di tutti i tempi. Nel giornalismo sportivo è stato seguito da Aldo Giordani, storico telecronista Rai, fondatore e direttore della rivista Superbasket. Attualmente è presidente della Associazione Basket Latina 1968. Ha collaborato con testate giornalistiche locali e nazionali, pubblicato libri tecnici di basket e di storia, costumi e tradizioni locali Ama profondamente Latina e Ponza, la patria del cuore.